Vidas
  • Home
  • Corsi
    • Formazione Microsoft 365 - Staff cod. 2. Staff
      Formazione Microsoft 365 - Operatori Sanitari cod. 1. Operatori Sanitari
      FORMAZIONE INTERPROFESSIONALE IN CURE PALLIATIVE – parte I - 1 cod. 202093
      CURE PALLIATIVE: RUOLO E CONTRIBUTO DELL’ASSISTENTE SOCIALE - 1 cod. -
      LA DIMENSIONE SPIRITUALE NEL VIVERE E NEL MORIRE - 1 cod. 201227.1
      CURE PALLIATIVE PEDIATRICHE TRA LETTERATURA SCIENTIFICA ED ESPERIENZE SUL CAMPO - 1 cod. 202278.1
      COMPLESSITÀ IN CURE PALLIATIVE: PRENDERSI CURA DEI PAZIENTI STRANIERI - 1 cod. 208952.1
      CURE PALLIATIVE 15 ANNI DOPO. NON SOFFRIRE È UN SEGNO DI CIVILTÀ - 1 cod. /
      TEATROCOUNSELING NELLE PROFESSIONI DI CURA - 1 cod. 204415.1
      I BISOGNI SPIRITUALI DEL PAZIENTE - 1 cod. 209176.1
      LA RICERCA BIBLIOGRAFICA IN CURE PALLIATIVE: PUBMED, SBBL E LE RISORSE DELLA BIBLIOTECA SCIENTIFICA - 1 cod. 208984.1
      MISURARE LA QUALITÀ IN CURE PALLIATIVE - 1 cod. 203390.1
      UN TEMPO PER OGNI COSA. Cure Palliative pediatriche tra riflessione e azione - 1 cod. 207901.1
      DIAGNOSI E CURA DELLE LESIONI NEL PAZIENTE ADULTO IN CURE PALLIATIVE - 1 cod. 210801.1
      II edizione - LA RICERCA BIBLIOGRAFICA IN CURE PALLIATIVE: PUBMED, SBBL E LE RISORSE DELLA BIBLIOTECA SCIENTIFICA - 2 cod. 208984.2
  • AREA PERSONALE
  • Guida

    • GUIDA PDF

  • Home
  • Corsi
      Formazione Microsoft 365 - Staff cod. 2. Staff Formazione Microsoft 365 - Operatori Sanitari cod. 1. Operatori Sanitari FORMAZIONE INTERPROFESSIONALE IN CURE PALLIATIVE – parte I - 1 cod. 202093 CURE PALLIATIVE: RUOLO E CONTRIBUTO DELL’ASSISTENTE SOCIALE - 1 cod. - LA DIMENSIONE SPIRITUALE NEL VIVERE E NEL MORIRE - 1 cod. 201227.1 CURE PALLIATIVE PEDIATRICHE TRA LETTERATURA SCIENTIFICA ED ESPERIENZE SUL CAMPO - 1 cod. 202278.1 COMPLESSITÀ IN CURE PALLIATIVE: PRENDERSI CURA DEI PAZIENTI STRANIERI - 1 cod. 208952.1 CURE PALLIATIVE 15 ANNI DOPO. NON SOFFRIRE È UN SEGNO DI CIVILTÀ - 1 cod. / TEATROCOUNSELING NELLE PROFESSIONI DI CURA - 1 cod. 204415.1 I BISOGNI SPIRITUALI DEL PAZIENTE - 1 cod. 209176.1 LA RICERCA BIBLIOGRAFICA IN CURE PALLIATIVE: PUBMED, SBBL E LE RISORSE DELLA BIBLIOTECA SCIENTIFICA - 1 cod. 208984.1 MISURARE LA QUALITÀ IN CURE PALLIATIVE - 1 cod. 203390.1 UN TEMPO PER OGNI COSA. Cure Palliative pediatriche tra riflessione e azione - 1 cod. 207901.1 DIAGNOSI E CURA DELLE LESIONI NEL PAZIENTE ADULTO IN CURE PALLIATIVE - 1 cod. 210801.1 II edizione - LA RICERCA BIBLIOGRAFICA IN CURE PALLIATIVE: PUBMED, SBBL E LE RISORSE DELLA BIBLIOTECA SCIENTIFICA - 2 cod. 208984.2
  • Area personale
  • GUIDA PDF

Copyright © 2025. Cookie Policy

Scheda Corso

  1. Home
  2. Scheda Corso

NUOVO SISTEMA INFORMATIVO SOCIO SANITARIO/CCE in VIDAS - 1

×

Descrizione corso

Le cure palliative vengono erogate mediante un lavoro d’équipe interprofessionale che vede impegnati, in VIDAS, oltre ai medici e agli infermieri anche molte altre figure professionali, tra cui psicologi, assistenti sociali, OSS, sanitari di area riabilitativa (fisioterapisti, logopedisti, terapisti occupazionali, TNPEE), educatori, farmacisti e l’assistente spirituale. Tutti i membri dell’équipe sono impegnati sia nell’analisi dei bisogni clinico-assistenziali-relazionali-spirituali sia nella definizione e rivalutazione periodica del PAI (piano assistenziale individuale). Per questo, sin dal 2004 VIDAS si è dotata di una cartella clinica elettronica (CCE) costruita nel rispetto dei molti requisiti di legge (privacy, riservatezza del dato, trasparenza ecc.). Tra gli obiettivi della CCE si segnalano: 1) espressione del lavoro d’équipe; 2) attualità del dato; 3) facile accessibilità del dato a tutte le figure professionali; 4) continuità dell’assistenza da un setting all’altro (domicilio, degenza, day hospice; 5) raccolta del dato con metodo rigoroso (utilizzo di scale di valutazione validate, quando possibile); 6) possibilità di estrazione del dato ai fini statistici e di ricerca, previo consenso informato da parte del paziente. L’attuale modello di CCE in uso in VIDAS, pur essendo già stato aggiornato più volte nel corso degli ultimi 7 anni, necessita ora di una revisione sostanziale che tenga conto dell’ulteriore evoluzione in cure palliative del modello di cura (assistenza di base e specialistica) e dei destinatari della cura (adulti affetti da patologia in fase avanzata e terminale ma anche pazienti complessi, cronici e fragili; minori affetti da patologia cronica severa senza possibilità di guarigione e/o con disabilità rilevante e/o terminale).

Per questo motivo, in VIDAS, si è valutato di istituire un gruppo di lavoro multiprofessionale espressione dei diversi saperi e bisogni e delle diverse competenze e necessità che possa - durante un percorso guidato dall’infermiera referente della formazione per la propria area di appartenenza e che funga da interfaccia con i colleghi dei Sistemi Informativi VIDAS - arrivare a definire i contenuti del nuovo modello di CCE che si vorrebbe adottare in VIDAS nel prossimo decennio. Il lavoro maggiore sarà a carico di medici, infermieri e assistenti sociali: al termine di questo primo progetto di formazione sul campo, è previsto un incontro con gli altri membri dell’équipe per definire la seconda fase del progetto che dovrebbe portare infine alla definizione di un nuovo modello di CCE in VIDAS.


Professione e disciplina
  • Medico chirurgo
  • Infermiere

Informazioni Corso
  • Normativa:
    Piano ECM
  • Obiettivo:
    3 - Documentazione clinica. Percorsi clinico-assistenziali diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza - profili di cura
Crediti: 22.0
Codice: 188732.1
Inizio corso: 17/01/2024 -
dalle: 11:00
Fine corso: 27/03/2024 -
alle: 13:00
Giorni corso previsti: 11
Totale Ore di formazione: 22
Posti Disponibili: Overbooking
Iscrizioni: dal: 08/01/2024 - al: 16/01/2024
Quota partecipazione: Gratuito


Location
  • Auditorium Malliani, VIDAS
    Casa VIDAS Giovanna Cavazzoni - Via Ojetti, 66 - 20151 - Milano

SailPortal (componente della suite Sail) v. 10.48.29

Contatti

Per Informazioni e accesso al portale Contattare Centro Studi e Formazione: segreteria.csf@vidas.it

  • segreteria.csf@vidas.it

Copyright © 2025. Vidas

Icona Google Chrome Ottimizzato per Chrome

Privacy e cookie policy