Scheda Corso
- Home
-
Scheda Corso
MI PRENDO CURA DI TE: DALLA RIABILITAZIONE ALLA QUOTIDIANITÀ - 1

Descrizione corso
I pazienti pediatrici che accedono alle cure palliative, indipendentemente dalla patologia di base, sono destinati a non acquisire o a perdere le abilità necessarie a garantire una buona qualità di vita. Il deficit può interessare i diversi aspetti che incidono sulla qualità della vita dei pazienti stessi e dei loro caregiver.
Tra gli aspetti più frequenti vi sono quelli inerenti alla deglutizione, la difficoltà di muoversi e le capacità di stare in relazione con l’ambiente e con le persone che si prendono cura del bambino.
Nell’équipe di cure palliative pediatriche, pertanto, i professionisti di area riabilitativa rivestono un ruolo importante in quanto le loro competenze sono determinanti nel leggere quali possibilità ha il bambino di acquisire nuove capacità o di rallentarne la perdita così da arrivare alla definizione di un paino di assistenza individuale che permetta di raggiungere la migliore qualità di vita possibile per il bambino. Non solo: i professionisti di area riabilitativi possono contribuire in maniera importante all’educazione e formazione dei genitori e di quanti si prendono cura direttamente del bambino per una corretta gestione della quotidianità.
Il corso di formazione proposto dal CSF di Fondazione VIDAS si pone come obiettivo quello di permettere ai discenti l’acquisizione di nozioni teorico-pratiche inerenti i bisogni del bambino/adolescente con bisogni di cure palliative e di come l’approccio riabilitativo possa essere utile per il raggiungimento della migliore qualità di vita possibile per il bambino nonostante la sua condizione life-limiting o life-threatening.
Professione e disciplina
- Educatore professionale
- Fisioterapista
- Infermiere
- Infermiere pediatrico
- Logopedista
- Medico chirurgo
- Terapista della neuro e psicomotricità dell'età evolutiva
- Terapista occupazionale
Allegati
- Programma del Corso Scarica
Informazioni Corso
-
Normativa:
Piano ECM -
Obiettivo:
18 - Contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, di ciascuna specializzazione e di ciascuna attività ultraspecialistica, ivi incluse le malattie rare e la medicina di genere
Crediti: | 5.0 |
Codice: | 187337.1 |
Inizio corso: | 28/09/2023 - dalle: 9:00 |
Fine corso: | 28/09/2023 - alle: 14:15 |
Giorni corso previsti: | 1 |
Totale Ore di formazione: | 5 |
Posti Disponibili: | 80 |
Iscrizioni: | dal: 14/07/2023 - al: 25/09/2023 |
Quota partecipazione: | Gratuito |
Location
-
Auditorium Malliani, VIDAS
Casa VIDAS Giovanna Cavazzoni - Via Ojetti, 66 - 20151 - Milano