Scheda Corso
- Home
-
Scheda Corso
SFOGLIA CON ME. CONDIVIDERE LA PERDITA ATTRAVERSO L’ALBO ILLUSTRATO - 1

Descrizione corso
La letteratura per l’infanzia attraverso il suo tipico linguaggio metaforico aiuta l’adulto ad entrare in relazione con il bambino anche su tematiche che talvolta spaventano, permettendo di instaurare il rapporto relazionale su un piano simmetrico e garantendo una posizione di prossimità. Attraverso questo linguaggio, quello dei libri e delle illustrazioni, si possono trovare degli spazi di condivisione aperti e liberi alla sperimentazione e alla ricerca.
I libri presentano la vita, anche nei suoi tratti meno felici, la esplorano, ma non possono essere usati per abbreviare i tempi di accettazione di un evento. Possono però aiutarci ad esplorare nuove dimensioni, nuovi mondi, nuovi quesiti insieme ai bambini, in loro compagnia. Le storie possono offrire delle sollecitazioni inaspettate, da un tema principale se ne possono trarre molti altri impliciti e imprevisti, sarà chi legge a definire liberamente il proprio focus, decidendo quindi di esplorare un ambito piuttosto che un altro.
In un contesto attento alle esigenze del singolo, il bambino può scegliere di trarre dalla lettura quello che ritiene essere più utile per lui e per il percorso di vita che sta svolgendo. I libri non possono veicolare soluzioni già prefigurate e predigerite rispetto ai problemi della vita. La letteratura ha bensì il compito di aprire orizzonti, di suggerire vie: spetta al lettore prendere quello di cui ha bisogno, per avventurarsi nella vita con più strumenti e strategie a sua disposizione.
L’albo illustrato rappresenta infine, uno strumento utile nell’approcciare i più piccoli quando sia necessario affrontare con loro i temi difficili della perdita e del dolore. In tali casi l’albo illustrato può diventare uno strumento importante di mediazione nella relazione di cura.
Professione e disciplina
- Tutte le Professioni ECM
Informazioni Corso
-
Normativa:
Piano ECM -
Obiettivo:
12 - Aspetti relazionali e umanizzazione delle cure
Crediti: | 6.4 |
Codice: | 180419.1 |
Inizio corso: | 18/03/2023 - dalle: 9:00 |
Fine corso: | 18/03/2023 - alle: 13:15 |
Giorni corso previsti: | 1 |
Totale Ore di formazione: | 4 |
Posti Disponibili: | Overbooking |
Iscrizioni: | dal: 01/03/2023 - al: 16/03/2023 |
Quota partecipazione: | Gratuito |
Location
-
Auditorium Malliani, VIDAS
Casa VIDAS Giovanna Cavazzoni - Via Ojetti, 66 - 20151 - Milano